
L'UNDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il Premio per lo sviluppo sostenibile, dedicato alle eccellenze italiane nel campo della green economy, è una iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e di Ecomondo e ha ricevuto sin dal primo anno l’Adesione del Presidente della Repubblica. Non ha finalità lucrative, è aperto a una libera e gratuita partecipazione e punta a far emergere e promuovere i migliori progetti e iniziative italiane nel settore.
Al Premio, giunto all’undicesima edizione, che ha avuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, inoltre, è stata anche conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica. Accanto ai tre vincitori, ci sono altre 27 aziende segnalate che riceveranno una targa di riconoscimento. La cerimonia di premiazione è avvenuta all’interno di Ecomondo alla presenza del Presidente della Commissione Premio Edo Ronchi e di tutta la Giuria.
La novità dell’edizione del 2019 è l’assegnazione del Premio non solo alle imprese ma anche alle città italiane. Le tre categorie in gara sono state infatti Green City - in collaborazione con il Green city network; Economia Circolare - in collaborazione con il Circular economy network e Energie Rinnovabili. Tutti sono stati premiati per il migliore risultato ambientale, i contenuti innovativi, la possibilità di diffusione e di buone performance anche economiche.
“Il Premio - dichiara Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - si propone di promuovere e far conoscere le buone pratiche e le tecnologie di successo della green economy italiana. Anche quest’anno la selezione ha avuto a disposizione una platea ampia di partecipanti: sceglierne solo 10 per settore non è stato facile per la Commissione degli esperti del Premio. Abbiamo registrato infatti una crescita della qualità green di molte iniziative che fa ben sperare."


1° Premio Economia circolare
leggi
1° Premio Energie rinnovabili
leggiIMPRESE E CITTÀ PREMIATE E SEGNALATE 2019
PRIMO PREMIO ASSEGNATO A
Comune di Milano
www.comune.milano.it
CITTÀ SEGNALATE
Città di Chieti: per SM@RTEATE che riunisce in un’unica strategia di sviluppo sostenibile piani e progetti urbani adottati dall’Amministrazione Comunale.
Città di Cosenza: per una strategia di qualità ambientale del territorio e la realizzazione della Ciclopolitana, il rafforzamento del sistema ecologico con il Parco Fluviale, il progetto di navigabilità del fiume e il Parco del Benessere.
Città di Mantova: per il progetto multidisciplinare e multilivello, Mantova Hub, di rigenerazione della periferia in tale contesto il comune ha redatto le Linee guida per l’Adattamento climatico.
Città di Palermo: per il “Piano della mobilità dolce” (Piano della rete degli itinerari ciclabili) la realizzazione di itinerari d’interconnessione dei percorsi ciclabili esistenti e la definizione di nuovi itinerari in ambito urbano e verso le borgate marinare.
Città di Parma: per i risultati ambientali raggiunti, in particolare sui tassi di raccolta differenziata e avvio al riciclo e la candidatura al Green Capital Award.
Città di Pordenone: per una nuova strategia di mobilità sostenibile integrata al Piano regolatore e per il programma triennale delle opere pubbliche di riconversione anche energetica del patrimonio comunale.
Città di Prato: per l’approvazione del Piano Operativo, che assume la forma di un vero e proprio new Green Deal, che proietta la città verso le tematiche del Landascape Urbanisme, della Forestazione Urbana e dell’Economia Circolare.
Città di Rimini: per il Progetto Parco del Mare, un’infrastruttura ambientale e funzionale di 15 Km di lungomare dedicata alla qualità della vita e che riorganizza il sistema di mobilità e dei percorsi pedonali davanti alle spiagge.
Città di Sorradile: Per le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici innovative e l’approccio metodologico pragmatico e orientato verso la scelta di operare sul versante delle azioni green e no regret.
PRIMO PREMIO ASSEGNATO A
Mapei
www.mapei.com/it
IMPRESE SEGNALATE
BONAVERI Srl Unipersonale: per il progetto Bonaveri BNatural, la realizzazione del primo manichino biodegradabile.
CALABRA MACERI: per la realizzazione di un impianto, primo nel centro-sud, che massimizza l’utilizzo della frazione organica per produrre biometano.
CATALYST Srl: per la produzione “circolare” di mattoni e blocchi da costruzione evitando l’uso di fornaci.
Ecocentro Sardegna Srl: per la messa in opera di un’avanzata tecnologia di lavaggio che permette la perfetta separazione dei rifiuti provenienti dalla pulizia degli arenili dalla frazione sabbiosa.
PRATI ARMATI Srl: per la tecnologia verde che prevede la semina e/o idrosemina di piante erbacee in versanti, scarpate, sponde di fiumi.
Progetto Fra’ Sole-Sisifo Srl: per la riduzione complessiva dell’impatto ambientale del complesso monumentale di Assisi.
S.I.P.A. SpA: per l’impianto “XTREME RENEW che produce preforme per l’utilizzo alimentare in un unico processo in linea partendo da 100% scaglie di bottiglie PET riciclate.
Too Good To Go: per l’ideazione e la realizzazione dell’app “To good to go” contro gli sprechi alimentari.
SALERA MICHELA E ANNA & C: per la produzione di Spirulina biologica certificata in un impianto eco-sostenibile con ciclo delle acque chiuso e produzione di energia elettrica da fotovoltaico.
PRIMO PREMIO ASSEGNATO A
MONTAGNA 2000
www.montagna2000.com
IMPRESE SEGNALATE
Antonio Perrone - WEDAP: per la realizzazione di macchine per la prima trasformazione dei prodotti agricoli alimentate da mini-generatori, eolici o azionati dalla trazione animale in piccoli villaggi dei Pvs.
Cogeme Nuove Energie Srl: per l’implementazione di un distretto energetico urbano a Ospitaletto (BS) basato su una rete intelligente di teleriscaldamento “freddo”.
Cryo Pur: per lo sviluppo di una tecnologia che combina l’upgrading criogenico del biogas con la liquefazione del biometano e della CO2, per la produzione di bio-GNL
E2i Energie Speciali Srl: per l’applicazione del protocollo Envision a impianti eolici, con lo scopo di indirizzarne gli investimenti, la realizzazione e la gestione verso criteri di sostenibilità.
GREEN GENIUS: per l’implementazione di un modello di business che consente alle aziende di approvvigionarsi di energia rinnovabile da impianto fotovoltaico, senza dover investire nel suo acquisto ma sottoscrivendo un contratto di noleggio flessibile.
Energia Positiva: per lo sviluppo di una cooperativa energetica che supporta il ruolo del prosumer, l’utente sia produttore che consumatore di energie rinnovabili.
Herambiente: per l’impianto di biometano di Sant’Agata Bolognese (BO), risultato di un revamping completo di un sito di compostaggio esistente.
Windcity: per lo sviluppo di una turbina eolica di piccole dimensioni, brevettata V-Stream, che genera elettricità sfruttando le correnti vicine al suolo.
Solis Spa: per l’implementazione di modelli industriali in grado di ottimizzare i processi energivori in relazione all’autoproduzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici.

RASSEGNA STAMPA
DOWNLOAD
BROCHURE
DOWNLOAD