Il Premio Gestione Circolare delle Acque è organizzato con la partecipazione di Enea ed è rivolto sia ad Amministrazioni locali (ad esempio con le Aziende partecipate) che ad a Imprese e/o Startup, che abbiano realizzato o in corso di realizzazione progetti, attività, servizi innovativi (non sono ammessi progetti non ancora realizzati) che facciano riferimento a risparmio idrico (in ambito urbano, industriale, agricolo), contenimento delle perdite nelle reti idriche e fognarie, riutilizzo di acque reflue depurate in agricoltura, recupero di materie prime e fertilizzanti da acque reflue urbane e industriali, produzione di biogas da fanghi di depurazione, valorizzazione a biometano, recupero di materie prime (azoto, fosforo, sostanze organiche, altro) da fanghi di depurazione, produzione di bioplastiche da fanghi di depurazione.

Il Regolamento del Premio
Partecipa
Leggere attentamente il Regolamento e l’anteprima delle domande prima di procedere con la compilazione del modulo. Una volta inviata la domanda di adesione non sarà più possibile modificarla.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 30 giugno 2023

La Commissione
Settore Gestione circolare delle acque
Presidente di Commissione: Edo Ronchi

Responsabile della Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli e Vice Direttrice per l’Economia circolare del Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali di ENEA. Coordina le attività di ricerca e dimostrazione nel campo della economia circolare e dell’uso efficiente delle risorse con particolare riferimento alla gestione del fine vita di beni/prodotti generati dai sistemi B2C e B2B, gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti, gestione integrata della risorsa idrica, eco innovazione dei processi produttivi. Coordina lo sviluppo, l’implementazione e la diffusione di modelli integrati di gestione sostenibile del territorio con particolare riferimento al settore del turismo e alle aree e distretti industriali (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, Parchi eco-industriali, etc.).

E’ stato Professore ordinario in Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Direttore del Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade dal 2003 al 2009. Collabora con il Ministero per l’Ambiente, ricoprendo le cariche di Presidente del Comitato Stato-Regioni per il risanamento della Val Bormida, Presidente della Commissione per il risanamento della laguna di Venezia, coordinatore del Gruppo Tecnico ex-legge 135/97 per il miglioramento della progettazione nei settori delle acque e dei rifiuti, coordinatore della Segreteria Tecnica Acque, vice presidente della Commissione di alta consulenza per la ricerca ambientale. E’ stato Commissario unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di completamento del sistema fognario-depurativo nazionale già oggetto di condanna per infrazione comunitaria. E’ Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Acque della Fondazione per lo sviluppo sostenibile.

Dal 2020 coordinatore Area “studi e Ricerche” della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Ha coordinato il Gruppo di Lavoro “Risorse idriche” degli Stati Generali della Green Economy ed è co-Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Acque” della Fondazione. Dirigente dell’Agenzia per gli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa SpA dal 2008 al 2019. E’ stato: Vice Direttore di Federalimentare-Confindustria; componente della Commissione Esperti per l’Elaborazione del Codice Ambientale (D.Lgs.152/2006) e del Consiglio Nazionale per l’Ambiente; Presidente dell’Osservatorio Nazionale Rifiuti presso il Ministero dell’Ambiente (1998-2002); Direttore di Ecomed-Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile del Mediterraneo (1995-1998); Direttore generale di Greenpeace Italia (1988-1995). Iscritto all’Albo dei giornalisti pubblicisti di Roma dal 19/03/1992.