Il premio è organizzato il collaborazione con il Crea (nell’ambito di Rete Rurale Nazionale) e il WWF. La tutela e la rigenerazione dei sistemi naturali sono fattori cruciali per l’affermazione di nuovi modelli economici, duraturi e capaci di produrre benessere e benefici estesi anche per le comunità locali. È importante conoscere le esperienze virtuose di imprese innovative, che si sono impegnate per la valorizzazione del Capitale Naturale e nell’applicazione di principi e tecniche dell’agroecologia. Questo settore del Premio è dedicato alle imprese italiane che abbiano realizzato o avviato progetti innovativi come supporto al capitale naturale.

Il Regolamento del Premio
Partecipa
Leggere attentamente il Regolamento e l’anteprima delle domande prima di procedere con la compilazione del modulo. Una volta inviata la domanda di adesione non sarà più possibile modificarla.

La Commissione
Settore capitale naturale

Coordinatore dell’area Capitale Naturale, Infrastrutture Verdi, Agricoltura, per la Fondazione è responsabile delle attività finalizzate al miglioramento della qualità ecologica dei territori, alla valorizzazione del Capitale Naturale da parte delle imprese, alla diffusione di modelli di produzione a basso impatto ambientale nella filiera agroalimentare. Naturalista, esperto in pianificazione e gestione delle Aree Protette, si occupa di ecologia applicata a supporto di processi di pianificazione territoriale, di studi inerenti la tutela della biodiversità e dei sistemi naturali, di gestione sostenibile delle risorse idriche, di turismo sostenibile nei Parchi e in aree a elevata qualità ambientale. Su questi temi ha partecipato a numerosi progetti internazionali ed è autore di pubblicazioni tecniche e scientifiche.

Biologo, esperto di conservazione della natura, rinaturazione, difesa del suolo ed educazione ambientale. Attualmente responsabile “Acque e progetti sul territorio” della direzione Conservazione del WWF Italia. Dal 1980 è referente della riserva naturale Oasi WWF Le Bine (MN – CR) nel Parco naturale Oglio Sud. È socio fondatore del CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale). Ha ideato e organizzato per il WWF Italia campagne di volontariato a livello nazionale per la tutela dei fiumi e delle zone umide; ha, inoltre, pubblicato diverse decine di contributi scientifici.

Coordinatore per il CREA del progetto Rete Rurale Nazionale, finalizzato a migliorare l’efficienza e l’efficacia della politica di sviluppo rurale in Italia. È responsabile delle attività di supporto alla stesura del Piano strategico della PAC, nonché delle azioni di informazione e animazione territoriale, compresa la raccolta e la diffusione delle buone pratiche di utilizzo dei fondi con un’ottica sostenibile.