Il Premio Mobilità sostenibile è realizzato in collaborazione con Green City Network e Osservatorio Nazionale Sharing Mobility ed è rivolto sia ad Amministrazioni locali che a Imprese/Startup, anche in modo congiunto, che abbiano realizzato o in corso di realizzazione, Piani, progetti o azioni che facciano riferimento a riorganizzazione dello spazio stradale e del territorio, miglioramento del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, facilitare la mobilità attiva, riorganizzazione della logistica urbana, UVAR e altri tipi di restrizioni sui veicoli privati, veicoli puliti, gestione della mobilità aziendale (Mobility management).

Il Regolamento del Premio
Partecipa
Leggere attentamente il Regolamento e l’anteprima delle domande prima di procedere con la compilazione del modulo. Una volta inviata la domanda di adesione non sarà più possibile modificarla.
Le iscrizioni sono chiuse.

La Commissione
Mobilità sostenibile
Presidente di Commissione: Edo Ronchi

Responsabile dell’Area Green City e Coordinatore del Green City Network della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Project manager, esperta di politiche di green economy e sviluppo sostenibile e di processi di stakeholder engagement. È laureata in Relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e ha un Research Fellowship presso il CIRPS – Centro di ricerca interuniversitario per lo sviluppo sostenibile della Sapienza Università di Roma. In passato ha lavorato nella Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati e presso la FAO – Food and Agriculture Organization of the United Nations.

Architetto, Responsabile Area Mobilità Sostenibile della Fondazione. Ha collaborato alla redazione di numerosi piani della mobilità, come progettista si occupa d’infrastrutture per la mobilità alternativa (scale mobili ed ascensori pubblici, funicolari, parcheggi di scambio, zone a priorità pedonale, percorsi pedonali e ciclabili) in contesti urbani e parchi naturali. Tra le opere realizzate, la più significativa è il Minimetrò di Perugia, in collaborazione con J. Nouvel, e le risalite al Centro Storico della stazione di Pincetto, sempre a Perugia. Dal 2016 è coordinatore tecnico dell’Osservatorio nazionale sharing mobility. Dal 2023 è membro del Comitato consultivo di esperti del Freedom of Mobility Forum lanciato da Stellantis, quale rappresentante della società civile.

Funzionario del Ministero infrastrutture e trasporti dal 1995. Ha partecipato all’elaborazione delle linee guida per i PUMS e alla redazione delle linee guida per i Piani spostamento casa lavoro ed ha contribuito a realizzare iniziative finalizzate alla promozione dell’educazione stradale. Ha maturato una profonda esperienza nel settore della telematica applicata ai trasporti come referente nazionale in progetti cofinanziati dalla Commissione Europea sulle reti TEN e recentemente ha fatto parte della Commissione di valutazione delle proposte pervenute a seguito dell’avviso pubblico “MOBILITY AS A SERVICE FOR ITALY” - MAAS4ITALY - Missione 1 Asse 1 del PNRR. Componente in Commissioni e tavoli di lavoro su PUMS- Sharing mobility- mobility management. Fa parte del Tavolo sul Mobility Management i cui al Decreto del Ministro dei Trasporti n231 del 22.7.2022. Docente sul tema del mobility management nei corsi di Promo P.A. Fondazione anno 2021), ASSTRA (2022), Creiamo PA (2022) e presso la SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione (2022 e 2023)