Il Premio è organizzato in collaborazione con Italy for Climate e STEP, Innovation Hub e acceleratore di innovazione sostenibile per startup e aziende. Il cambiamento climatico è la principale minaccia ambientale della nostra epoca. Per affrontarla dobbiamo mettere in campo tutte le tecnologie e le soluzioni già oggi disponibili, ma anche svilupparne di nuove, puntando su creatività, innovazione e spirito d’impresa. Questo settore del Premio è dedicato alle Startup italiane nel campo del contrasto al cambiamento climatico e ha l’obiettivo di selezionare i progetti più innovativi, efficaci e promettenti in termini di contributo al raggiungimento della neutralità climatica dell’Italia.

Il Regolamento del Premio
Partecipa
Leggere attentamente il Regolamento e l’anteprima delle domande prima di procedere con la compilazione del modulo. Una volta inviata la domanda di adesione non sarà più possibile modificarla.

La Commissione

Socio fondatore e membro del Consiglio della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, per questa è responsabile dell’area Energia e Clima e di quella Ricerche e progetti. È coordinatore di Italy for Climate, l’iniziativa italiana delle imprese per il clima lanciata dalla Fondazione nel 2019. Laureato in Scienze ambientali, ha coordinato e coordina progetti di ricerca in diversi campi della green economy, ha supportato e supporta istituzioni, enti locali e imprese nella definizione di strategie e interventi in materia di green economy e percorsi avanzati di decarbonizzazione.

Fondatore e amministratore di Step Tech Park, acceleratore e innovation hub nel settore del green tech. Step è stato fondato con l’obiettivo di comunicare, innovare e scoprire nuovi modi e soluzioni verso la sostenibilità ambientale. Franco Jamoletti è anche fondatore e CEO di Regas, azienda attiva da più di 20 anni nel settore dell’energia e negli anni ha portato Regas a crescere e a diventare leader nel suo settore.

Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA (SSPT). E’ stato Responsabile Unità Tecnica Tecnologie Ambientali (UTTAMB), Responsabile Sezione Metodi di Analisi e Prevenzione Rischio Antropico ACSPROTANT (e successivamente PROTANT). Ha ricoperto l’incarico nello Staff di Direzione Dipartimento ACS, e UTS PROT. E’ stato Capo Unità Sviluppo di Metodiche per la Valutazione dell’inquinamento territoriale AMB-ICR-MET. Nel corso degli anni è stato incaricato di partecipare a Comitati esterni in Rappresentanza ENEA e a GdL e comitati interni in rappresentanza Dipartimentale e Responsabile di Convenzioni/Protocolli di intesa/Accordi Quadro con soggetti istituzionali e/o privati. E’ autore o co-autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche su libri e riviste scientifiche di cui 102 in lingua inglese su libri e riviste scientifiche internazionali, 6 Reports europei in lingua inglese e 43 in lingua italiana su riviste scientifiche e libri nazionali.

Direttore di Green and Blue, sito del Gruppo Gedi dedicato a clima, biodiversità, energia, mobilità, economia, tecnologia. Specializzato in temi legati all’innovazione tecnologica e ad internet, è stato il primo direttore dell’edizione italiana di Wired e il promotore della candidatura di Internet al Nobel per la Pace nel 2009. Dal 2014 al 2016 è stato “Digital Champion” del governo italiano, figura richiesta dall’Unione Europea per promuovere l’agenda digitale negli stati membri. Coordinatore dell’Innovation Advisory Board di Expo2015 e membro del board di Oxfam e di Building Green Futures, dal 1 ottobre 2016 al 30 giugno 2019 ha diretto l’Agenzia Giornalistica Italia. Oggi è direttore di Italian Tech, il nuovo portale dedicato a tecnologia e innovazione dei quotidiani La Repubblica e La Stampa, e responsabile di Risorgimento Digitale, piattaforma di Tim per promuovere l’uso delle tecnologie.