Il Premio per lo sviluppo sostenibile, dedicato alle eccellenze italiane nel campo della green economy, è una iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e di Ecomondo-Italian Exhibition Group e ha ricevuto sin dal primo anno l’Adesione del Presidente della Repubblica. Non ha finalità lucrative, è aperto a una libera e gratuita partecipazione e punta a far emergere e promuovere i migliori progetti e iniziative italiane nel settore. Il Premio, giunto alla dodicesima edizione, cha il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica ed è stata richiesta l’adesione del Presidente della Repubblica anche per l’edizione 2022. La Fondazione per lo sviluppo sostenibile grazie a oltre 13 anni di studi, ricerche e iniziative, è diventata un autorevole punto di riferimento per i principali settori e protagonisti della green economy. Punta con convinzione su un Green Deal per il rilancio dell’Italia, per evitare che la crisi alimenti un arretramento delle scelte green e per affrontare le sfide ambientali come nuove opportunità. Dispone di un patrimonio di esperienze, di conoscenza delle tematiche e di credibilità, acquisito con anni di serio lavoro, che viene messo al servizio di un impegno civile e ambientale, in particolare a supporto di imprese e organizzazioni che condividono un comune percorso di sostenibilità e di responsabilità. Punta sull’aggiornamento continuo, sulla diffusione di qualificate pubblicazioni, sulla promozione di incontri di informazione e confronto, sul dialogo e il coinvolgimento delle istituzioni e delle forze sociali, su attività e reti sui temi strategici della green economy. Ecomondo, organizzato da Italian Exhibition Group – IEG, è l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori a supporto della transizione ecologica: servizi e soluzioni integrate per la valorizzazione dei rifiuti in risorse, ciclo idrico integrato, bonifiche e rigenerazione dei suoli, energie rinnovabili, efficienza energetica, mobilità ed infrastrutture green, modelli di economia circolare e di salvaguardia delle risorse naturali per uno sviluppo sostenibile. Anche per l’edizione 2022, Ecomondo e Key Energy – l’expo che si svolge in contemporanea, dedicato a energie rinnovabili e mobilità sostenibile – ripropongono, in collaborazione con ART-ER, l’iniziativa Start Up & Scale Up Innovation: un’area espositiva sia fisica che virtuale, interamente riservata alle startup innovative. Italy for Climate è l’iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile sul clima, promossa da un gruppo di imprese e di associazioni di imprese particolarmente sensibili al tema del cambiamento climatico (Chiesi, Conou, Davines, Edison, Elettricità Futura, ERG, illy, Hill+Knowlton Strategies, IEG Group). Scopo dell’iniziativa è promuovere l’attuazione di una Roadmap per la neutralità climatica dell’Italia in linea con le indicazioni europee del Green Deal e con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, tramite attività di ricerca, di stakeholder engagement e sensibilizzazione sui temi del clima in Italia. STEP è il primo Innovation Hub Green-Tech nato per essere l’acceleratore dell’innovazione sostenibile per startup e aziende. STEP ha l’obiettivo di abbattere 5 milioni di tonnellate di CO2eq nei primi 5 anni, aiutando da un lato le startup a far nascere e a lanciare nel mercato i loro prodotti e servizi green-tech, e dall’altro supportando le grandi aziende nel loro percorso di innovazione per ridurre l’impatto ambientale dei loro business e creare valore per la collettività. Il Circular Economy Network è l’iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, sostenuta da un gruppo di imprese e organizzazioni di diversi settori economici, per la promozione dell’economia circolare in Italia. La spinta verso l’economia circolare continua a crescere con l’aggravarsi della crisi climatica e di quella ecologica. Con il moltiplicarsi delle direttive dell’Unione europea su questi temi e con l’evolversi del mercato, che fa del recupero delle materie prime un elemento di competitività globale. Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) è il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari, vigilato dal Mipaaf. Le competenze scientifiche dei 12 Centri spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico, che con un approccio multidisciplinare affrontano le grandi sfide legate alla sostenibilità delle produzioni agroalimentari nello spirito dei principi dell’economia circolare, della bioeconomia e del trasferimento dell’innovazione. Il CREA è uno dei soggetti attuatori del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 che accompagna l’attuazione della politica di sviluppo rurale in Italia attraverso azioni di sistema volte a migliorare l’attuazione dei programmi, attività di animazione, informazione e scambio di buone pratiche finalizzate alla partecipazione consapevole dei portatori di interesse sui temi della PAC, strumenti di comunicazione rivolti alla società civile e percorsi di networking per il confronto tra attori rilevanti a livello territoriale e settoriale. Il WWF nasce nel 1961 e lavora da 60 anni per costruire un pianeta terra in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura. Il WWF Italia è un’organizzazione che, con l’aiuto dei cittadini e il coinvolgimento delle imprese e delle istituzioni, si pone l’obiettivo di conservare i sistemi naturali in Italia e nel mondo. Viene fondato nel 1966, e attraverso il sistema delle Oasi del WWF vengono protetti oltre 30.000 ettari di natura e specie animali in oltre 100 aree naturali protette in Italia.Organizzato da
In collaborazione per l’edizione 2022