Il Premio “Decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico” è organizzato in collaborazione con Italy for Climate, GSE – Gestore Servizi Energetici, ISPRA con la partecipazione di ENEA ed è rivolto a Imprese, Amministrazioni Locali e/o Partecipate (Enti Parco, Consorzio di Bonifica, Regioni), che hanno realizzato o stiano realizzando progetti e iniziative in grado di contribuire al processo di decarbonizzazione e di adattamento al cambiamento climatico.

Il Regolamento del Premio
Partecipa
Leggere attentamente il Regolamento e l’anteprima delle domande prima di procedere con la compilazione del modulo. Una volta inviata la domanda di adesione non sarà più possibile modificarla.

La Commissione
Settore Decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico
Presidente di Commissione: Edo Ronchi

Responsabile dell’area Energia e il clima e responsabile scientifico di Italy 4 Climate. Dal 2013 coordina il gruppo di lavoro “Energia e Clima” degli Stati Generali della Green Economy), iniziativa promossa da 64 organizzazioni d’impresa in collaborazione con i Ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico. Ha realizzato e coordinato numerosi studi e ricerche sui temi dell’energia e dellagreen economy, elaborato strumenti e modelli di contabilità delle emissioni e degli assorbimenti di carbonio, collabora con imprese e amministrazioni pubbliche alla realizzazione di piani di mitigazione/adattamento al cambiamento climatico. Nell’ambito della Corporate Social Responsability ha sviluppato una originale metodologia per il reporting e la pianificazione strategica, il Green Economy Report e le Green Strategy. Svolge attività convegnistiche e di formazione presso Università e Centri di ricerca ed è autore di numerose pubblicazioni.

Ingegnere con pluriennale esperienza nel settore dell’energia rinnovabile e dell’efficienza energetica, sia dal punto di vista di ricerca accademica ed applicata, presso Università dell’Aquila e presso EURAC Research di Bolzano, che di progettazione e realizzazione di impianti di produzione (fotovoltaico, biomasse, cogenerazione), presso aziende nazionali ed internazionali. Attualmente impiegato come esperto energia presso l’Ufficio di Presidenza del Gestore Servizi Energetici SpA, azienda statale dove ha operato come: Ispettore di Verifica sugli impianti di produzione da FER, Energy Manager delle infrastrutture aziendali, Project Manager di progetti pilota di applicazione di tecnologie digitali innovative (Blockchain, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Virtuale) nei diversi ambiti di interesse del GSE.Partecipazione in Commissioni di valutazione di Bandi di finanziamento del PNRR, in particolare nel Bando “Hydrogen Valleys” della Regione Lazio e in Commissioni dell’Ordine degli Ingegneri.

Giurista con esperienza nel settore dello sviluppo locale con particolare riferimento a politiche e progetti per la sostenibilità ambientale. Da oltre 20 anni si occupa di analisi e diffusione di buone pratiche locali, coordinando la banca dati GELSO GEstione Locale per la SOstenibilità di ISPRA, uno strumento di informazione ambientale che promuove la raccolta e la diffusione delle buone pratiche adottate sul territorio nazionale. Cura, inoltre, la sezione dedicata alle buone pratiche all’interno della Piattaforma nazionale sull’adattamento ai cambiamenti climatici ISPRA-MASE ed è membro del Comitato di revisione per la selezione delle buone pratiche dell’Italian Circular Economy Stakeholder Platform. Ha partecipato a comitati, tavoli tecnici e progetti europei con un ruolo attivo nella promozione dell’adattamento ai cambiamenti climatici, dell’economia circolare e della qualità dell’ambiente urbano. Autrice di numerosi rapporti, pubblicazioni e contributi editoriali, gestisce la redazione del periodico “InnovAzioni per la sostenibilità locale”.

Lavora in ENEA dal 2000, Unità Tecnica di Efficienza Energetica, dove attualmente è Responsabile del laboratorio Progetti e Nuove Pratiche per la Riqualificazione Energetica degli Edifici. Negli anni ha maturato esperienza nel coordinamento di progetti di ricerca europei (compiti gestionali e tecnici): attualmente è responsabile per ENEA del Progetto Horizon Europe “REHOUSE- Renovation packagEs for HOlistic improvement of EU’s bUildingS Efficiency, maximizing RES generation and cost-effectiveness”, in particolare per il dimostratore italiano oggetto della attività di ricerca. E’ responsabile scientifico della convenzione con la Regione Puglia sul Catasto APE degli Edifici e progettazione e realizzazione del Sistema automatizzato degli Impianti Termici e referente per la convenzione con la Sezione Politiche Abitative della Regione Puglia. È membro del Comitato direttivo del Distretto Regionale LA NUOVA ENERGIA. Fornisce supporto alla Pubblica Amministrazione locale sulle tematiche relative all’efficienza energetica e sui PAESC (attraverso la partecipazione alla cabina di regia dei PAESC) e alle università locali. Autrice di articoli sulle tematiche dell’efficienza energetica.