Skip links

Edizione 2009

1° edizione del Premio per lo sviluppo sostenibile

bollino 2009

Il Premio per lo sviluppo sostenibile, dedicato alle eccellenze italiane nel campo della green economy, è una iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e di Ecomondo e ha ricevuto sin dal primo anno l’Adesione del Presidente della Repubblica. Non ha finalità lucrative, è aperto a una libera e gratuita partecipazione e punta a far emergere e promuovere i migliori progetti e iniziative italiane nel settore. Al Premio, giunto all’undicesima edizione, che ha avuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, inoltre, è stata anche conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica. Accanto ai tre vincitori, ci sono altre 27 aziende segnalate che riceveranno una targa di riconoscimento. La cerimonia di premiazione è avvenuta all’interno di Ecomondo alla presenza del Presidente della Commissione Premio Edo Ronchi e di tutta la Giuria. La novità dell’edizione del 2019 è l’assegnazione del Premio non solo alle imprese ma anche alle città italiane. Le tre categorie in gara sono state infatti Green City – in collaborazione con il Green city network; Economia Circolare – in collaborazione con il Circular economy network e Energie Rinnovabili. Tutti sono stati premiati per il migliore risultato ambientale, i contenuti innovativi, la possibilità di diffusione e di buone performance anche economiche.

“Il Premio – dichiara Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – si propone di promuovere e far conoscere le buone pratiche e le tecnologie di successo della green economy italiana. Anche quest’anno la selezione ha avuto a disposizione una platea ampia di partecipanti: sceglierne solo 10 per settore non è stato facile per la Commissione degli esperti del Premio. Abbiamo registrato infatti una crescita della qualità green di molte iniziative che fa ben sperare.”

I vincitori del Premio 2009

1° Premio settore Rifiuti
1° Premio Energie Rinnovabili
1° Premio Efficienza energetica

Imprese premiate e segnalate

edizione 2009

PRIMO PREMIO ASSEGNATO A
Montello Spa

IMPRESE SEGNALATE

  • APRICA Spa , società del Gruppo A2A, per aver realizzato un impianto innovativo che consente di trattare il rifiuto proveniente dallo spazzamento delle strade, recuperando materiali di qualità certificati.
  • ECOSTAR  srl  per aver realizzato vagli a dischi dinamici con sistema anti-attorcigliamento brevettato per la separazione di rifiuti. Il vaglio dinamico a dischi ECOSTAR consente un buon livello di recupero di materiali dai rifiuti.
  • ITEA Spa: per aver sviluppato una tecnologia  brevettata per il trattamento dei rifiuti e il recupero di energia, attraverso il processo di ossicombustione senza fiamma: la tecnologia ISOTHERM PWR®.
  • CHENNA Spa ricicla gli sfridi di lavorazione del legno delle aziende produttrici di mobili, ha brevettato una propria tecnologia che consente di riciclare questi sfridi insieme a plastiche recuperate per realizzare un materiale composito, denominato Chylon. 
  • RELIGHT Srl  ricicla il vetro proveniente da rifiuti costituiti da lampade fluorescenti lineari, bonificando il rifiuto dalle polveri fluorescenti pericolose e realizzando piastrelle RELUX.
  • GENERAL BEVERAGE Srl propone il Servizio Freebeverage che consiste nella distribuzione a consumo libero, self service, di bevande e acqua microfiltrata con l’installazione di isole di distribuzione.
  • ETRA Spa tratta la frazione organica e verde dei rifiuti, con digestione anaerobica e compostaggio, producendo compost di qualità certificato, impiegato in agricoltura, e biogas, producendo calore calore ed energia elettrica.
  • ECOPLAN Srl, realizza lastre e pannelli riciclando rifiuti di plastica mescolata con sansa esausta o altre fibre vegetali. Tali pannelli, denominati ECOMAT, hanno buone capacità di isolamento termico e acustico e possono avere diversi impieghi in edilizia.
  • VODAFONE ITALIA ha avviato il progetto “My Future” per l’installazione di impianti solari fotovoltaici nelle scuole italiane. Il finanziamento degli impianti avviene tramite i l’iniziativa “Il tuo telefono ha ancora tanta energia”.

PRIMO PREMIO ASSEGNATO A
Cantine Giorgio Lungarotti srl

IMPRESE SEGNALATE

  • BEGHELLI  Spa, leader in Italia nel settore dell’illuminazione di emergenza, produce anche sistemi di generazione fotovoltaici, con movimentazione per l’inseguimento solare e con appositi inverter  integrati. Realizza inoltre sistemi di illuminazione a risparmio energetico, con autoregolazione della luminosità in funzione della luce ambiente.
  • CEFLA  SC ha realizzato un impianto di cogenerazione, per la produzione di elettricità e di calore alimentato con oli vegetali, ad elevata efficienza energetica.
  • CISA Centro Innovazione Sostenibilità Ambientale, ha promosso e realizzato diversi interventi innovativi per la sostenibilità ambientale nell’Appennino bolognese. Fra questi si segnala la realizzazione a Castel D’Aiano di un piccolo impianto di cogenerazione, che produce elettricità e calore, basato sulla gassificazione di biomasse (cippato di legna), ottimale per esigenze di piccole comunità montane. 
  • CHEMTEX ITALIA Srl, società del Gruppo M&G, dopo aver costruito un prototipo, sta realizzando un impianto per la produzione di bioetanolo di seconda generazione, utilizzando una biomassa ligneo-cellulosica. L’impiego di tale tecnologia consentirebbe uno sviluppo della produzione di biocarburanti su terreni marginali , con elevata produttività per ettaro e recuperando anche rifiuti e scarti agricoli.
  • CO.AR.CO Società Consortile ha realizzato un impianto di cogenerazione di energia elettrica e termica, alimentato, in modo integrato, con gas metano e biomassa prodotta localmente. Il calore prodotto, integrato con un impianto solare, alimenta un sistema di teleriscaldamento nel comune di Zola Predosa.
  • DELTATRONIC INTERNATIONAL Srl, realizza generatori eolici  di qualità, ad asse orizzontale e verticale, dotati di sistemi che consentono il loro funzionamento anche con basse intensità di vento. Deltatronic  produce, inoltre, l’elettronica di controllo e gestione di tali impianti.
  • GEOTERMIA Srl. ha  realizzato, presso l’Agriturismo Vojon a Ponti sul Mincio (MN), un sistema che consente l’utilizzo integrato delle fonti rinnovabili di energia: geotermica, solare e biomassa proveniente dagli scarti legnosi dell’azienda agricola. Tale sistema consente una autosufficienza energetica sia per i fabbisogni di elettricità, sia per quelli di calore e di raffrescamento.
  • Ropatec Srl produce impianti eolici ad asse verticale, silenziosi, ad l’alta efficienza, che richiedono poca manutenzione, consentono lo sfruttamento anche di forti venti, sono in grado di partire autonomamente con una leggera brezza d’aria e di girare e produrre energia indipendentemente dalla direzione del vento.
  • SOLON Spa ha  installato sui tetti  527 kW di pannelli fotovoltaici, ha climatizzato i propri uffici con un impianto a pavimento alimentato mediante pompe di calore geotermiche. essori d’aria e sul raffreddamento dei macchinari. Inoltre la SOLON Spa è impegnata in un progetto di Mobility ad impatto zero che promuove l’impiego di mezzi a basso impatto fornendo una ricarica elettrica o un rifornimento, dei propri mezzi di trasporto e di quelli dei propri dipendenti, con fonti rinnovabili.

PRIMO PREMIO ASSEGNATO A
MONTAGNA 2000

IMPRESE SEGNALATE

  • BALLARINI PAOLO & FIGLI Spa produce Green Home Ballarini: una collezione di utensili da cottura realizzata in alluminio riciclato, dotati di dispositivo salva energia, Thermopoin, packaging in carta riciclata e plastica biodegradabile al 100%.  La collezione è  diffusa  attraverso la catena di supermercati COOP che l’ha adottata per il proprio catalogo a premi fedeltà 2009.
  • EDILANAEssedi Srl produce un materiale naturale realizzato con il 100% scarti di pura lana vergine di pecora bianche e nere autoctone di Sardegna. Il pelo di lana di pecora è naturalmente ricco di cheratina. e di lanolina, doti queste fondamentali per creare un ottimo materiale isolante, fonoassorbente, idrorepellente, regolatore igrometrico e antimuffa. I materiali sono atossici, privi di colle e di resine, riciclabili, biocompatibili, non energivori quindi ottimale materiale per l’edilizia.
  • KERAKOLL GROUP  produce una linea completa di malte, intonaci e pitture di pura calce naturale, utilizzando solo materie prime di origine rigorosamente naturale  e riciclabili. Fra questi la Biocalce Termointonaco  è formata  di pura calce naturale e realizza, insieme, isolamento termico ed equilibrio termo-igrometrico.
  • ROBUR Spa, sviluppa e produce Pompe di calore ad assorbimento alimentate a gas, ad alto rendimento, che consentono notevoli risparmi di energia, sia nella produzione di calore per il riscaldamento, sia per il raffrescamento. Consentono così anche risparmi economici sulle bollette e ridotti tempi di ammortamento dell’investimento nell’impianto.
  • SORGENIA MENOWATT  Srl  è la società del Gruppo Sorgenia dedicata allo sviluppo di soluzioni per l’efficienza energetica, che commercializza  il Dibawatt®. : un innovativo alimentatore elettronico dimmerabile brevettato per lampade SAP (Sodio Alta Pressione) utilizzate nella pubblica illuminazione. Il Dibawatt®, installato in sostituzione del tradizionale alimentatore ferromagnetico, consente di ottenere notevoli risparmi  energetici ed una maggiore durata delle lampade.
  • UMPI ELETTRONICA  Srl è specializzata nel progettare e realizzare sistemi intelligenti, basati sulla trasmissione di dati su linea elettrica,per la telegestione degli impianti d’illuminazione esterna (Minos System) e interna agli edifici (EasyCon), consentendo risparmi energetici, riduzione dei costi di manutenzione e maggiore affidabilità e qualità del servizio.
  • LILLI SYSTEMS Srl  realizza Sun-Shade: un sistema  di facciate a doppio involucro,integrato con un sistema frangisole che riunisce le due tecnologie in modo complementare : il sistema che scherma la radiazione solare (frangisole), indispensabili nella stagione estiva, e le facciate a doppio involucro (doppia pelle) fondamentali  nella stagione invernale.
  • IL GRUPPO LOCCIONI  il Gruppo Loccioni propone il  progetto Leaf Community inaugurata nel  2008, è una comunità eco sostenibile di  appartamenti a zero emissioni di CO2, che produce energia dal suolo, dall’acqua e dalla terra.  Nella Leaf Community c’è anche la Leaf House, un condominio di 6 appartamenti energeticamente autosufficiente, abitato dai collaboratori del Gruppo.
  • PONTAROLO ENGINEERING Spa, opera nel settore delle costruzioni, presenta Climablock ,un innovativo sistema costruttivo per realizzare pareti  che assicurano un elevato isolamento termico.

Scarica la brochure dell’edizione 2009

Vai alla brochure
La Commissione 2009
Edo Ronchi
Giovanni Azzone
Silvia Zamboni
Luciano Morselli
tucci
Fabrizio Tucci